Il servizio di Startup e Formazione CGM CARE MAP è progettato per garantire un avvio rapido ed efficace della piattaforma di telemedicina, attraverso il supporto diretto del team specializzato di CGM TELEMEDICINE. È pensato per organizzazioni sanitarie e operatori che desiderano iniziare subito con il monitoraggio remoto dei pazienti in modo semplice e strutturato.
L'acquisto di questo servizio prevede:
Avvio dell’organizzazione sulla piattaforma CGM CARE MAP, con attivazione degli utenti, dei relativi profili e configurazione iniziale dei piani di monitoraggio.
Formazione remota sull’utilizzo della piattaforma di telemedicina CGM CARE MAP, dell’App Paziente e della strumentazione associata per il telemonitoraggio (es: CGM HI 3 LEADS ECG - non incluso).
Accesso ad una sessione virtuale (solitamente tramite Teams o similari) dotata di strumenti di collaborazione e condivisione.
La durata massima della sessione remota è di circa 2 ore e 30 minuti.
Al termine dell'acquisto, verrà fornito un Modulo Formativo dettagliato, contenente l’elenco degli argomenti trattati e l’articolazione della sessione.
CGM CARE MAP è la piattaforma software di telemedicina e telemonitoraggio domiciliare sviluppata da CGM TELEMEDICINE. Pensata per la gestione integrata e continua dei pazienti cronici e fragili, la piattaforma consente il monitoraggio remoto dei parametri vitali e la gestione coordinata dei percorsi di cura, in stretta connessione con i servizi ospedalieri, territoriali e domiciliari.
Configurabile e modulare, CGM CARE MAP si adatta sia a singoli professionisti sanitari sia a strutture complesse come ospedali, ASL, Regioni e Centrali Operative. È progettata per supportare diversi ambiti applicativi: telemonitoraggio cardiologico, gestione di piani di cura personalizzati, supporto alla dimissione protetta e ai programmi di riabilitazione.
Il servizio di Startup e Formazione CGM CARE MAP è progettato per garantire un avvio rapido ed efficace della piattaforma di telemedicina, attraverso il supporto diretto del team specializzato di CGM TELEMEDICINE. È pensato per organizzazioni sanitarie e operatori che desiderano iniziare subito con il monitoraggio remoto dei pazienti in modo semplice e strutturato.
L'acquisto di questo servizio prevede:
Avvio dell’organizzazione sulla piattaforma CGM CARE MAP, con attivazione degli utenti, dei relativi profili e configurazione iniziale dei piani di monitoraggio.
Formazione remota sull’utilizzo della piattaforma di telemedicina CGM CARE MAP, dell’App Paziente e della strumentazione associata per il telemonitoraggio (es: CGM HI 3 LEADS ECG - non incluso).
Accesso ad una sessione virtuale (solitamente tramite Teams o similari) dotata di strumenti di collaborazione e condivisione.
La durata massima della sessione remota è di circa 2 ore e 30 minuti.
Al termine dell'acquisto, verrà fornito un Modulo Formativo dettagliato, contenente l’elenco degli argomenti trattati e l’articolazione della sessione.
CGM CARE MAP è la piattaforma software di telemedicina e telemonitoraggio domiciliare sviluppata da CGM TELEMEDICINE. Pensata per la gestione integrata e continua dei pazienti cronici e fragili, la piattaforma consente il monitoraggio remoto dei parametri vitali e la gestione coordinata dei percorsi di cura, in stretta connessione con i servizi ospedalieri, territoriali e domiciliari.
Configurabile e modulare, CGM CARE MAP si adatta sia a singoli professionisti sanitari sia a strutture complesse come ospedali, ASL, Regioni e Centrali Operative. È progettata per supportare diversi ambiti applicativi: telemonitoraggio cardiologico, gestione di piani di cura personalizzati, supporto alla dimissione protetta e ai programmi di riabilitazione.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, ottenere statistiche, proporre contenuti in linea con le preferenze dell'utente, per personalizzare i nostri contenuti pubblicitari questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su “Accetto” si acconsente all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su “Personalizza” è possibile esprimere la propria volontà in merito all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consultare la Cookie policy e la Privacy. Chiudendo questo banner si rifiutano i cookies non strettamente necessari per questa sessione di navigazione.