Benefici delle calze a compressione graduata: come migliorano la circolazione e il comfort

Le calze a compressione graduata non sono un alleato solo in caso di problemi venosi, ma rappresentano un valido supporto quotidiano per chi sta molto in piedi, fa sport, viaggia spesso o soffre di gambe stanche.

Cosa sono le calze a compressione graduata?

Queste calze, conosciute anche come calze contenitive o elastiche, sono appositamente progettate per prevenire e alleviare i disturbi agli arti inferiori causati da una circolazione venosa inefficiente.

I diversi modelli vengono realizzati con un’apposita maglia elastica che esercita una pressione decrescente dal basso verso l’alto, cioè più forte alla caviglia e più leggera man mano che si sale verso il ginocchio e la coscia. Questa pressione mirata contribuisce a favorire il ritorno venoso sfidando la forza di gravità, stimola la circolazione e aiuta a prevenire il ristagno di sangue nelle gambe. In pratica, le calze agiscono come una “pompa esterna”, aiutando il cuore e alleggerendo la pressione sulle vene.

I principali benefici per la salute

Inizialmente prescritte dai medici per trattare condizioni specifiche come vene varicose, trombosi venose o sindrome post-trombotica, oggi le calze a compressione graduata sono diventate un prodotto estremamente versatile, apprezzato da un numero sempre maggiore di persone per i loro molteplici benefici.

  • Miglioramento della circolazione sanguigna
    La compressione, aiutando il sangue a risalire verso il cuore, contrasta la stasi venosa e previene la formazione di teleangectasie.
  • Prevenzione di gonfiori e sensazione di pesantezza
    Lavorare molte ore in piedi o restare seduti a lungo può causare gonfiore alle caviglie e una fastidiosa sensazione di pesantezza. Le calze a compressione aiutano a drenare i liquidi in eccesso e mantengono le gambe leggere e attive.
  • Utili in gravidanza
    Durante la gravidanza, la pressione dell’utero può ostacolare il ritorno venoso. Le calze compressive sono spesso consigliate dai ginecologi per prevenire gonfiori, crampi notturni e lo sviluppo di varici.
  • Supporto durante e dopo l’attività fisica
    Gli sportivi usano calze a compressione per migliorare le performance e il recupero muscolare. La compressione aiuta a ossigenare meglio i tessuti e ridurre il rischio di microtraumi.
  • Prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP)
    In situazioni di immobilità prolungata (come lunghi viaggi in aereo o allettamento post-operatorio), l’uso di calze compressive può ridurre il rischio di trombosi.

L'uso delle calze a compressione graduata è consigliato per una vasta gamma di persone, tra cui:

  • Individui con storia familiare di problemi venosi.
  • Persone che svolgono lavori sedentari o che richiedono lunghe ore in piedi.
  • Viaggiatori frequenti.
  • Sportivi e atleti.
  • Donne in gravidanza.
  • Soggetti con edema alle gambe.
  • Coloro che in convalescenza da interventi chirurgici o traumi alle gambe.

Come scegliere il modello giusto?

Le calze a compressione graduata si distinguono per livello di compressione (misurato in mmHg) e lunghezza (fino al ginocchio, coscia, collant). È importante scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze:

  • Compressione leggera (8-15 mmHg): per uso quotidiano, prevenzione e benessere generale;
  • Compressione media (15-20 mmHg): per piccoli problemi di circolazione, gambe gonfie o stanche;
  • Compressione forte (20-30 mmHg e oltre): da usare su consiglio medico.

Una compressione troppo bassa risulterà inefficace, mentre una troppo elevata potrebbe essere controproducente o scomoda. È consigliabile consultare un medico o un farmacista per determinare il livello di compressione più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, è importante indossare le calze al mattino, prima che il gonfiore alle gambe si manifesti, e sostituirle regolarmente per mantenere l'efficacia della compressione.

Oggi le calze a compressione sono disponibili in modelli sempre più discreti, comodi e anche eleganti. Non si tratta più di presidi “medicali” poco estetici: esistono versioni colorate, traspiranti, invisibili sotto gli abiti.