Ausili per disabili e assistenza domiciliare: migliorare la qualità della vita con le giuste soluzioni
Nella gestione dell’assistenza domiciliare, anche le azioni quotidiane più semplici possono rappresentare una sfida complessa. Per fortuna, grazie all’evoluzione dei dispositivi medici e degli ausili tecnici, oggi è possibile accompagnare le persone con disabilità o difficoltà motorie nella vita di tutti i giorni, restituendo loro autonomia, sicurezza e dignità.
Cosa sono gli ausili per disabili e per l’assistenza domiciliare?
Gli ausili sono strumenti progettati per assistere le persone con difficoltà motorie, sensoriali o cognitive e i loro caregiver nelle attività quotidiane. Possono essere necessari per un periodo di tempo determinato, ad esempio in seguito ad un intervento chirurgico o a un trauma, oppure rappresentare un sostegno permanente in caso di disabilità o di patologie croniche.
Ricorrere all’assistenza domiciliare è diventata un’esigenza sempre più frequente, offrendo un’alternativa all’ospedalizzazione, spesso molto costosa e, soprattutto, caratterizzata da un ambiente freddo e impersonale. Nel nostro Paese, negli ultimi cinque anni, il numero di anziani over 65 assistiti in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è aumentato di circa 530.000 unità, superando l’8% della popolazione over 65, arrivando a contare nel 2023 ben 1,17 milioni di assistiti.
Le principali tipologie di ausili
Esistono alcune macrocategorie in cui possiamo classificare i principali tipi di dispositivi:
- Gli ausili per la mobilità.
Sedie a rotelle, deambulatori, bastoni e stampelle: per aiutare nella deambulazione e nella gestione di brevi spostamenti.
Sollevatori e montascale: per facilitare i movimenti per i pazienti con mobilità gravemente ridotta.
Letti ortopedici e regolabili: per favorire le manovre dei caregiver e per ridurre il rischio di sviluppare piaghe da decubito.
- Gli ausili da bagno e per l’igiene personale.
Sedute per doccia, sgabelli e riduttori o rialzi per water: per rendere più confortevole e sicuro l’utilizzo dei servizi igienici.
Maniglioni e supporti: per prevenire cadute in ambienti particolarmente scivolosi.
- Gli ausili per la vita quotidiana.
Posate e stoviglie ergonomiche, apribottiglie antiscivolo, ausili per vestirsi: per compiere piccoli gesti con maggior facilità e minor sforzo.
Telecomandi semplificati e campanelli di emergenza: per aiutare le persone con capacità cognitive ridotte.
- Gli ausili di comunicazione e apprendimento.
Computer, tablet e cellulari: per semplificare la comunicazione con il caregiver o con i propri familiari.
Strumenti di assistenza visiva: per visualizzare meglio i materiali didattici.
- Gli ausili tecnologici.
Dispositivi smart e domotici: per rendere la casa più accessibile e facilitare il monitoraggio a distanza.
Sistemi di allarme personale: per chiedere facilmente aiuto in caso di pericolo.
L’importanza di avere gli ausili adatti
Non tutti gli ausili sono adattabili ad ogni assistito. È infatti necessario tenere conto delle esigenze specifiche: ad esempio l’età, il tipo di disabilità o difficoltà, l’organizzazione dell’ambiente domestico e il grado di autonomia residua sono fattori cruciali da valutare prima dell’acquisto.
Un altro aspetto importante è la presenza di certificazioni ufficiali. Per alcuni ausili è necessario disporre di specifici documenti conformi alla normativa nazionale che garantisce la qualità, la sicurezza e l’affidabilità del dispositivo.
Le barriere architettoniche presenti in casa possono diventare un problema nell’utilizzo di alcuni ausili. Non tutte le abitazioni, ad esempio, sono adatte all’installazione di montascale o sollevatori, e in molti casi bisogna intervenire con lavori di ristrutturazione per adattare gli spazi e renderli più accessibili.
La consulenza professionale rappresenta senza dubbio il primo passo per individuare l’ausilio più adatto alle reali necessità dell’assistito. È sempre consigliabile affidarsi a figure qualificate come fisioterapisti, medici o fornitori specializzati in dispositivi certificati, in grado di assistere nella scelta con competenza e sicurezza.
Spendere bene, scegliere meglio
L’acquisto di ausili domiciliari è certamente un investimento economico significativo, che non sempre nasce da una scelta, ma piuttosto da una necessità concreta ed urgente.
Alcuni prodotti più semplici hanno prezzi economici, come i bastoni da passeggio o i rialzi per water (dai 20€ ai 50€ in media). Ma chiaramente esistono dispositivi strutturati più costosi, come i letti ortopedici o le carrozzine ad autospinta, che possono anche superare i 1.000€.
Allestire tutto l’essenziale per assistere una persona cara può sembrare un impegno gravoso, ma è utile ricordare che molti tra questi ausili rientrano tra i dispositivi medici detraibili. In diversi casi è persino possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4%, o accedere ad alcune detrazioni fiscali o contributi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, laddove prescritti da un medico.
Per assicurarsi una maggiore tranquillità è fondamentale affidarsi a fornitori qualificati, che possono offrire non solo prodotti certificati, ma anche assistenza post-vendita e pagamenti personalizzati.